ANNO 2007
IL GEROGLIFICO E IL LABIRINTO di Mario Bellizzi
VIVERE D’ASSENZA - UNA MEDITAZIONE ASCOLTANDO PINO CACOZZA di Nando Elmo
KURM I ZOTIT 1938 – CORPUS DOMINI 1938 di Paolo Borgia
TRASLOCO DELLE MEMORIE di Mario Bellizzi
DA MORTI NON SI PARLA di Paolo Borgia
MIGRAZIONI E PARTENZE NEL ROMANZO IL MOSAICO DEL TEMPO GRANDE DI CARMINE ABATE DI Michele Gangale
COME LUNGRO DEVE ONORARE IL TITOLO DI “CITTĄ DEL RISORGIMENTO / QYTET I RISORXHIMENTIT” di Alfredo Frega
IL CONTRATTO DI SERVIZIO RAI E LE MINORANZE LINGUISTICHE DI CALABRIA di Maria Frega
MUSICA ARBĖRESHE IN CALABRIA - LE REGISTRAZIONI DI DIEGO CARPITELLA ED ERNESTO DE MARTINO (A CURA DI A. RICCI E R. TUCCI) di Maria Frega
INTERVISTA A GIUSEPPE MARTINO, AUTORE DE “IL SOLDATO DI GARIBALDI” di Maria Frega
“SKANDERBEG, IL SOLE DI KRUJĖ” - DRAMMA STORICO DI FRANCESCO COSCO, STUDIOSO DI STORIA E DIALETTOLOGIA DI PETILIA POLICASTRO di Maria Frega
L'ALBANIA MI HA CONQUISTATO E DAL MIO CUORE NON SCAPPA! - IL VIAGGIO DI ALESSANDRO CASTRIOTA SCANDERBEG - Intervista curata da Arta Mezini
UN NUOVO MUSEO DELLA TRADIZIONE BIZANTINA TRA GLI ARBĖRESHĖ DI CALABRIA di Eleuterio F. Fortino
INTERVISTE ME ZOTIN XHORXHIO KASTRIOTI "SKENDERBEG" di Arta Mezini
IL CULTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA IN SPEZZANO ALBANESE di Francesco Marchianņ
AI CITTADINI DI ACQUAFORMOSA (o almeno ad alcuni di loro, impiegati comunali, corsisti del prof. Belluscio) di Nando Elmo
PARATHĖNIE NJĖI EKOLOGJIE SHOQĖRORE - VETĖVENDOSJE VETJAKE / PREMESSA AD UNA ECOLOGIA SOCIALE - AUTODETERMINAZIONE PERSONALE di Paolo Borgia
TRADIZIONI POPOLARI DELLA GENTE ARBĖRESHE DEL POLLINO - LA ZAMPOGNA TRA BASILICATA E CALABRIA di Alfredo Frega