ANNO 2009
DIFESA DELLA LINGUA ITALIANA E “REVISIONE” DELLA NORMATIVA SULLA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA A DIECI ANNI DALLA EMANAZIONE - TRA LE LINGUE E LE CULTURE STORICHE CHE OCCORRE TUTELARE BISOGNA NECESSARIAMENTE INSERIRE ANCHE QUELLE ARMENE, ROM E SINTI di Pierfranco Bruni
IL CULTO DELLA MADONNA DI LA SALETTE IN SPEZZANO ALBANESE di G. C. De Rosis – F. Marchianņ
INSEGNARE I “DIALETTI” ITALIANI: IL TEST DELLA LEGA NORD di Jean Pierre Cavaillé
Njėzet vjet pas shembjes sė Murit tė Berlinit:
1509-1939: TRA MICROSTORIA E MACROSTORIA, GLI ARBĖRESHĖ IN MOSTRA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA “COMUNITĄ ITALO-ALBANESI IN PROVINCIA DI COSENZA: STORIA, CULTURA, VITA RELIGIOSA, TRADIZIONI POPOLARI” MOSTRA DOCUMENTARIA E BIBLIOGRAFICA DI GIOVANNI BELLUSCIO
CULTURA ALBANESE E CULTURA ARBRESH - UNA NUOVA RICERCA PER MEGLIO COMPRENDERE L’APPARTENENZA AD UN TERRITORIO DI MICOL BRUNI
ZĖMI E SHKRUAMI TURISMO NA ARBĖRESHĖ ? - INCOMINCIAMO A SCRIVERE TURISMO NOI ARBĖRESHĖ di Atanasio Pizzi
IL PALADINO D’EUROPA. SCANDERBEG E LA CULTURA UMANISTICA-RINASCIMENTALE (1444-1468) di Nicola Bietolini
ARBĖRISHTJA NĖ SHKOLLĖ, JU LUTEM! PO NĖ SHTĖPI? - L’ALBANESE A SCUOLA PER FAVORE! E A CASA? di Giovanni Belluscio. Articolo apparso su Mezzoeuro del 14.3.2009 e in edicola fino a venerdģ 20
MINORANZE ARBĖRESHE: IL RAPPORTO CON L’ALTRO: IDENTITĄ E ALTERITĄ - PAKICAT ARBĖRESHE:MARRĖDHĖNIA ME TJETRIN: NJĖJTĖSĢ DHE TJETĖRSĢ (IDENTITET E ALTERITET) di Paolo Borgia
TELETIRANA ESISTE: IN ITALIA. L'INCREDIBILE NAZIONE ARBITALIA di Giuseppe Genna - Tratto da http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=GIUSEPPE_GENNA_-_Il_Miserabile_31&id=2428
GJITONIA… KU SHOH E KU GJEGJĖN - GJITONIA…DOVE ARRIVA LA VISTA E LA VOCE di Atanasio Pizzi e M. Palma Tateo