Lettera aperta ai cittadini
e agli studenti
Palazzo Scanderbeg, sito nell'omonima piazza al numero civico 117, era la
residenza romana del principe, paladino del cristianesimo e strenuo
difensore della civiltą occidentale, Giorgio Castriota Scanderbeg
d'Albania.
Qualcuno definisce questo eroe il pił grande stratega di tutti i tempi:in
ogni parte del mondo numerose strade, piazze, monumenti, fin dal 1500, gli
sono stati tributati,oltre a migliaia di libri scritti in tutte le lingue
e in tutte le regioni terrestri, per onorarne le imprese e la memoria. Le
sue gesta militari e la sua abilitą diplomatica contro l'impero ottomano
hanno influito enormemente
anche sull'evoluzione del Rinascimento Europeo.
Palazzo Scanderbeg per oltre 6.000.000 (seimilioni) di cittadini di
origine illirica č considerato luogo di altissimo valore simbolico e
riferimento spirituale irrinunciabile: luogo che il grande pastaio
italiano Vincenzo Agnesi, da tempo deceduto, ha pensato bene di adibire a
sede del Museo
Nazionale delle Paste Alimentari. La fondazione a lui intitolata tutt'oggi
sta proseguendo questa"meritoria opera".
E' chiaro che milioni di albanesi si sentono frustrati da tale utilizzo di
questo luogo sacro della loro memoria e debbono accettare, obtorto collo,
questa offesa alla loro dignitą, per paura di ritorsioni inerenti
soprattutto i vari aiuti che l'Italia in questo momento sta fornendo al
Paese delle Aquile.
Pensiamo che, onestamente, si debba concedere uno spazio, all'interno del
Museo delle Paste (da gestire insieme alle autoritą accademiche albanesi)
ove esporre documenti storici inerenti la vita di questo grande
condottiero, per permettere ai cittadini europei di origine illirica
l'accesso gratuito a
soddisfacimento dei loro bisogni spirituali.
Invitiamo pertanto tutti i cittadini, ed in particolar modo gli studenti
di Roma, ad approfondire la questione in oggetto, soprattutto alla luce
dei mutamenti determinati dall'allargamento della comunitą europea, e
prendere le pił opportune decisioni di protesta a salvaguardia della
cultura, della giustizia e della pace.
Comitato per
la salvaguardia della cultura europea
Palazzo Scanderbeg - Piazza Scanderbeg, 117 00187 - Roma
Tel. 066991119 - 6991120 Fax 066991109
email
museopastealimentari@tiscali.it